24 Set La Brand Identity
La Brand Identity
Spesso improvvisata, altre volte trascurata, è invece un elemento strategico per comunicare valori, esperienze e idee.
Comunicare! È un imperativo necessario per un’azienda che vuole farsi conoscere e conquistare la fiducia del proprio target.
La comunicazione aziendale inizia prima di tutto da un’immagine perché, a dispetto dei detti popolari, nel marketing “l’abito fa il monaco” e “un buon libro si giudica dalla copertina”.
Quindi partiamo dalla progettazione della brand identity.
La parola “progettazione” non è casuale. La brand identity di un’attività non si improvvisa, né si inventa, ma deve essere coerente e credibile, frutto delle proprie caratteristiche.
Ma in pratica, cos’è la brand identity? È l’insieme dei contenuti visivi e dei linguaggi che rendono la marca riconoscibile e distinguibile dalla concorrenza, perché chiara nei valori e solida nella percezione del pubblico.
La percezione è tutto per un brand. Le sensazioni di affidabilità e autorevolezza sono fondamentali, dalla pagina social a come si presenta il personale, dagli allestimenti del punto vendita al tono di un articolo redazionale.
Il risultato di una brand identity efficace non tarda ad arrivare e a volte, più che i fattori di marketing, è proprio una corretta brand identity a far “decollare” un’idea imprenditoriale.
Come ogni progetto, anche la brand identity deve essere regolamentata su un documento, un manuale di corporate identity, che racchiude gli stili e le regole per declinare l’identità sulla base della strategia di comunicazione.
I responsabili di comunicazione di un’azienda hanno così a disposizione uno strumento capace di guidarli nel corretto uso della propria brand identity, nei diversi mezzi e canali, dal web con il sito, la newsletter, i social, ecc., fino agli strumenti fisici dell’offline.
Tutti noi diamo a un brand un valore che va oltre il semplice prodotto o servizio.
Ad esempio, Nike non produce solo calzature, abbigliamento e accessori sportivi, ma porta con sé una visione che la distingue da altri brand del medesimo settore. Nike è dinamismo, è performance, ma è anche responsabilità sociale, è Sport come valore.
Ha una personalità tale da emergere sui competitor.
Ma ci sono case history positivi anche nei piccoli brand, come ad esempio i cosiddetti “Instagram brand” che, con poche risorse economiche ma un’altissima attenzione nella comunicazione, raggiungono il cuore di milioni di follower con messaggi e campagne coerenti al proprio DNA.
Spesso l’azienda si definisce con aggettivi tipo: unica, alternativa, migliore, innovativa, sana… Bene, ma per definire una brand identity occorre andare oltre.
Con l’esperienza abbiamo capito che è sempre meglio iniziare da poche, semplici, domande:
Qual è la tua storia? A chi ti rivolgi? Cosa ti differenzia davvero? Quali sono i tuoi valori?
Studio Buschi ti aiuta a definire la tua brand identity e crea una guida completa per presentarti e comunicare sul mercato.